Questo sito rilascia cookies tecnici per consentirne il funzionamento, oltre a cookies, anche di terza parte, di 'analytics' per fare statistiche sul traffico ed attivare il miglioramento. Cliccando su "Conferma Scelte", acconsenti all’uso dei cookies qui sotto proposti o da te selezionati. Cliccando su "Accetta tutti i cookies" li abiliti tutti. Per saperne di più

A.S. 2016/2017

La “Staffetta di scrittura creativa” è uno specifico percorso educativo ideato e sperimentato dal 2004 in ambito didattico dalla Bimed. Ogni racconto inventato dai bambini prende il via dall’incipit di uno scrittore che viene consegnato ad una prima scuola con il compito di redigere il capitolo iniziale e di inviarlo, poi, alla scuola successiva, per la stesura del capitolo seguente. Così via, per l’intero anno scolastico, fino alla conclusione della fiaba, composta in totale da dieci capitoli. La tecnica utilizzata dai docenti per la conduzione dei laboratori di storytelling in classe è il brain storming, in un ambiente di cooperative learning per facilitare la generazione di idee in gruppo, evitando i giudizi di valore e stimolando la creatività. Gli alunni vengono chiamati a raccontare storie, ad inventarle, a comunicarle.                L’insegnante che organizza  il laboratorio di narrazione scritta, prima ancora di iniziare la produzione di un testo, invita i bambini ad esplorare l’argomento, raccontando e raccontandosi. La metodologia della Staffetta rende il format di straordinaria rilevanza pedagogica e didattica proprio perché unisce scuole di differente posizione geografica e culturale. (punto di forza).                                                                                                                                                              

Staffetta di scrittura Creativa Bimed, anno scolastico 2016/ 2017.

Gli alunni di varie città d’Italia, d’Europa e di altri continenti, sono incoraggiati a raccontare storie in forma orale e, successivamente, scritta. Partendo dall’incipit di uno scrittore, ai bambini di una scuola viene dato l’incarico di scrivere un capitolo e di trasmetterlo alla scuola successiva, per far proseguire la storia. La staffetta va avanti, percorrendo dieci scuole, una dopo l’altra, fino ad arrivare alla fine del racconto. Il progetto dura un intero anno scolastico e si conclude con la creazione di un vero e proprio libro formato dai dieci capitoli scritti dai bambini delle scuole, dislocate nelle diverse nazioni partecipanti. Il passaggio del testimone (della storia) da una scuola all’altra permette dei momenti di confronto intensi e la nascita di relazioni tra i bambini delle varie scuole, sebbene a distanza. Inoltre, l’incontro diretto con  uno scrittore nell’evento finale risulta stimolante e insolito per gli alunni.

PLESSO RISORGIMENTO

 Classe prima sezione E   docente responsabile dell’azione formativa: IACOBINI SFEFANIA                                         Capitolo 8.

Classe terza sezione C     docente responsabile dell’azione formativa: BASCETTA CLARA                                         

"Oliva e Mariolina: una mucca nel mondo della fantasia"  di G. Caviezel _PDF.pdf

"La_mucca_nell' oasi_di_Fiorebello"_cap.8 pdf

 

PLESSO VERDOLINO

Classe V sezione A           docente responsabile dell’azione formativa: PUCILLO CARMELA,LUCCI MARIA                               

Classe V sezione B          docente responsabile dell’azione formativa: IMPRESA MARIA, REGA CRISTINA                                     

 

Fasi della “Staffetta”  di Scrittura Creativa (Bimed).

  1. Lettura dell’incipit e discussione
  2. Lettura di storie classiche sul tema
  3. Narrazione scritta
  4. Realizzazione del libro e evento finale.