Questo sito rilascia cookies tecnici per consentirne il funzionamento, oltre a cookies, anche di terza parte, di 'analytics' per fare statistiche sul traffico ed attivare il miglioramento. Cliccando su "Conferma Scelte", acconsenti all’uso dei cookies qui sotto proposti o da te selezionati. Cliccando su "Accetta tutti i cookies" li abiliti tutti. Per saperne di più

DSA

 

                                                 

 

Il termine “Disturbi Specifici dell’Apprendimento” (DSA) si usa per indicare disturbi specifici di apprendimento quali la dislessia, la disgrafia, la disortografia e la discalculia che si manifestano in presenza di capacità cognitive adeguate, in assenza di patologie neurologiche e di deficit sensoriali, ma possono costituire una limitazione importante per alcune attività della vita quotidiana

(dalla LEGGE 8 ottobre 2010 , n. 170  (Gazzetta Ufficiale N. 244 del 18 Ottobre 2010)

In ambito italiano si usa il termine Disturbi Evolutivi Specifici di Apprendimento (DSA) per indicare “fragilità” nei processi neuropsicologici sottesi a competenze basilari per l’apprendimento e per la vita quotidiana quali leggere, scrivere, far di conto.

Tali disturbi possono interferire anche su competenze di livello superiore come l’organizzazione mentale e il ragionamento astratto.

In termini diagnostici, i DSA non vanno confusi con le difficoltà di apprendimento generate da cause diverse: handicap, ritardo mentale, disturbi emotivi, svantaggi socio-culturali, demotivazione, ecc.

(Da: URS EMILIA ROMAGNA Note prot. 1425 del 3/02/2009 Roda-Casamenti-Iosa “Disturbi specifici di Apprendimento: successo scolastico e strategie didattiche. Suggerimenti operativi”)

                                                                 

                                                                   Laboratorio per alunni con DSA a.s. 2016/2017

Il progetto nasce dall ' esigenza di differenziare la proposta formativa ,offrendo alle diverse intelligenze percorsi di apprendimento efficaci e di senso sia nell' ambito delle singole discipline (sapere)che metodologico-operativo(saper fare);prevenire situazioni di disagio scolastico e cercare di affrontare quelle già in atto ; offrire occasioni di lavoro in piccolo gruppo e in ambiti relazionali più ridotti in modo da fare emergere le potenzialità di ciascuno

Il progetto intende attuare azioni personalizzate di recupero linguistico-espressivo e logico-matematico,in tempi più distesi affinchè il processo di insegnamento-apprendimento sia significativo

Attraverso la formazione di gruppi di alunni ,suddivisi per fasce di livelli di apprendimento ,si interverrà sulle potenzialità di ciascuno al fine di realizzarne il successo formativo e consentire il recupero e il consolidamento delle fondamentali abilità di base

 

In allegato  le foto mostrano la realizzazione di due  utili  strumenti compensativi: il lapbook delle regole di italiano e il lapbook delle regole di matematica

 

 

Galleria Foto